top of page

Paginetta – Diario liturgico di A. Jori – martedì 11 febbraio 2025 – V t.o. dispari B.V. Maria di Lourdes

Immagine del redattore: Antonella JoriAntonella Jori


Paginetta martedi 11 febbraio 2025

Link per la Liturgia della Parola (secondo il rito cristiano-cattolico latino):

 

Link per chi desidera essere orientato con suggerimenti per impostare la lectio quotidiana:

 

Alcune annotazioni

 

Dal quinto al settimo giorno, ecco apparire gli animali acquatici, volatili e di terra: una miriade di forme di vita diversificate è la firma di un Dio che è amore sulla Sua creazione. Egli crea non per ingigantire smisuratamente il Suo volto come una metastasi fuori controllo, ma per frantumare Sé stesso sin da quel momento come incalcolabili briciole di un pane, promuovendo un’infinita differenziazione che proprio per questo celebra la Sua bellezza e immensità. Ogni zona della creazione viene abitata e ognuna delle forme di vita è attrezzata per poter vivere in acqua, nel cielo, sulla terra: stupenda sinfonia di un Dio che si espande per ritrazione (tzim-tzum) proprio in quanto la Sua essenza è amore. Al culmine viene posto l’uomo. La sua creazione è introdotta da un vero e proprio decreto di Elohim, espresso al plurale: la tradizione ebraica parla di riunione del consesso angelico; vi aggiungerei che Dio è Creatore, è Sua dabar-parola con cui crea, è Suo spirito-ruah che soffia e respira ovunque. L’uomo è creato da subito nelle versioni maschile e femminile ed è precisamente questa dualità correlata e armonizzata a riflettere in pieno l’immagine di Dio, in cui dunque si rivela che è più che presente la componente femminile, espressa da Papa Giovanni Paolo I come “Dio Padre Madre” e peraltro anticipata dai profeti biblici (Is 49,15-16 e altri), che Paolo applica a sé e ai suoi sentimenti (1Ts 2,7). Come accennavo ieri, l’essere umano maschio femmina è posto a custodia dell’intera creazione con tutte le creature: custode e direttore d’orchestra che quindi deve proteggere e poi far suonare al meglio gli strumenti con le loro partiture. Un vero custode non consente di minacciare i propri affidati; un direttore d’orchestra non fa a pezzi gli strumenti né scoraggia i suoi musicisti, ma crea le condizioni perché diano il meglio.

Compiuta l’opera di creazione in questa dimensione ascensionale ma dove ogni forma di vita è apprezzata, Elohim può concedersi lo shalom shabbat, la pacificazione del riposo di chi contempla beato quanto ha compiuto. Mirabile porta d’ingresso nelle Sante Scritture bibliche. Shalom shabbat alla creazione e a ogni creatura in questo giorno dedicato alla memoria di quella grande artista di Dio che è la Beata Vergine Maria, manifestatasi a Lourdes con speciale misericordia e zampillante vitalità.

Nella sfiancante polemica con il farisaismo del suo tempo, il Maestro Gesù ogni volta rinvia all’interiorità e all’ascolto della profondità delle Scritture piuttosto che alle prescrizioni minuziose e spesso esteriori, formali, che ne sono scaturite. Ciò che conta è l’amore a 360°. “L'amore divino, l'amore della vera amicizia consiste nel desiderare la perfezione per la persona che amate, e nel provare un sentimento di pura gioia quando pensate alla sua anima (…). “Siate certi dei vostri sentimenti quando dite a qualcuno: ‘Ti amo’. Se date il vostro amore, deve essere per sempre, non perché desiderate rimanere accanto a quella persona, ma perché volete la perfezione per la sua anima (…). “- "Io amo tutti gli uomini, Maestro", disse un certo discepolo. - "Si deve amare solo Dio", gli rispose Paramahansa. Alcune settimane dopo, il discepolo incontrò nuovamente il suo guru, che gli chiese: - "Ami gli altri?". - "Io riservo il mio amore per Dio soltanto", rispose il discepolo. - "Si dovrebbe amare tutti con lo stesso amore", disse il maestro” (aforismi di e su Paramahansa Yogananda).

 

 

 

NB: gli autori citati sono sempre indicati in forma ipertestuale: puntando il mouse sul nome, si può aprire il riferimento biografico.

 

29 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page